“Un libro è creazione della mente. Se non lo presenti al mondo tradisci la natura che ti ha dato il talento di saper scrivere."

Invia la tua opera al progetto letterario I Sassi neri.

ISEAF individua e attua nuovi strumenti tecnologici per la creatività.

ISEAF ha varato il progetto letterario I Sassi neri per coinvolgere
i nuovi talenti del panorama letterario italiano.

Creatività

L’umanità sta compiendo un viaggio trans epocale.

In tale contesto diventa fondamentale la creatività:
la capacità di creare e progettare azioni per il futuro, di prendere decisioni, di collaborare, di comunicare, di provare simpatia ed empatia.

Sono caratteristiche immutabili, che determinano il fattore umano, che ci permettono di vivere in armonia nella società e con la tecnologia.

Le nuove tecnologie, perciò, certamente non potranno modificare la caratteristica creativa della mente umana.
Al contrario esse la renderanno sempre più importante, accessibile, economica, diffondibile.

ISEAF mette a disposizione degli esseri umani le potenzialità degli strumenti tecnologici
per esercitare più velocemente, con più efficienze, con più efficacia, con più facilità, con più capacità di essere recepita, la propria caratteristica della creatività.

La creatività si estrinseca in varie forme, ma è la scrittura quella che occupa la maggiore fruibilità per i destinatari.
ISEAF è un marchio registrato e depositato.

Attraverso questo sito puoi acquistare tutte le opere pubblicate da ISEAF.

Come facciamo

Attualmente è in atto il bando per partecipare al progetto letterario I Sassi neri.

Vai all’apposita sezione per leggere le modalità di partecipazione e di svolgimento.

Diventare protagonisti

La specie Sapiens del genere Homo è l’ultima arrivata sul pianeta Terra.

È arrivata appena duecentomila anni fa.
È nata in Africa nella zona centro orientale.

Per centotrentamila anni non fece grandi cose sul pianeta, a parte girovagare per tutta l’Africa.

Poi, settantamila anni fa fece il grande balzo.

Capì che, a differenza delle altre specie di animali, egli era in grado di raffigurarsi un mondo diverso da quello che percepiva.

Si rese conto che, mentre assisteva ad un incendio della foresta, era in grado di pensare a un’altra situazione.

Capì di possedere un apparato cognitivo in grado di dare una rappresentazione del mondo diverso da quello derivante
dall’esperienza diretta e immediata, fornita dai sensi.
Era la mente, sua caratteristica esclusiva.

E, inoltre, attraverso il linguaggio era in grado di venire a conoscenza e di trasmettere ad altri quello che la mente elaborava.

Fu così che l’uomo iniziò a raccontare e inventare le storie.

E non si accontentò di farlo nel posto dove era nato.

Uscì dall’Africa e occupò tutto il pianeta.

Da allora, settantamila anni fa, ha prodotto storie di ogni genere e lo fa in continuazione.

Da quelle storie sono nate tribù, paesi, nazioni, istituzioni, organizzazioni politiche ed economiche, aziende, società, marchi famosi,
creazioni artistiche, e tutto quello che caratterizza la vita degli uomini di oggi e che è la base per il loro futuro.

Dalle tante storie create e vissute dall’uomo, per settantamila anni, è nata la storia delle vicende umane.

Ogni vicenda ha il suo aspetto economico che richiede lavoro e capitali per essere avviata.

Se la vicenda è valida e costruttiva, superata la fase iniziale, essa sarà in grado di produrre ricchezza per sé stessa e per avviare e sostenere altre vicende.

Questo è anche per ISEAF Books che ha varato il progetto letterario I Sassi neri.

Essa gode di un “Angel Investor”, la Fondazione Fariello, che la sostiene e finanzia da alcuni anni affinché, poi, possa divenire una importante vicenda umana in grado di produrre altre vicende importanti.

Tutti possono diventare protagonisti della vicenda umana di ISEAF Books.

Il come è riportato nell’art. 10 dello statuto della Fondazione Fariello.