IL PATTO DI FIDUCIA di Letizia Oldrati
Non capiva davvero come si potesse negare l’esistenza del riscaldamento globale. Era troppo caldo, quel giorno, perfino per i canoni di una cittadina che sorgeva in riva al mare, una località turistica piuttosto famosa. O almeno, lo era stata ai
LA PRIMA INDAGINE DEL COMMISSARIO SCALISI di Franco Lo Presti
AI GIARDINI PUBBLICI Mario Puglisi era stato un bel giovane, alto e forte. Dopo aver conseguito il diploma di perito informatico, si era dato allo sport, sua grande passione. Aveva praticato lotta e judo riuscendo in quest’ultima disciplina anche a raggiungere
PERCHÉ MI FAI QUESTO di Peter Hubsher
ANATH Non era cortese parlarsi, presenti gli anziani, senza recitare le dovute benedizioni e fare gesti augurali contro il malocchio. Come d’abitudine, la domanda veniva lanciata nell’aria e fluttuava indolente. Libera di cercarsi il destinatario o ripiegarsi su sé stessa e
MICHÉ di Michele Caiati
Prefazione Signori sto per darvi un’indiscutibile prova di coraggio, per quanto sgradita possa essere l’impresa, riporterò alla luce quelle scandalose fasi della mia vita dalla quale, alla fine, emersi per assaporare le poche gioie della buona sorte. Ancora nel fiore degli
UN’AVVENTURA IN ACQUE LONTANE di Guido Cortese
Chiariamo subito dove stanno queste acque lontane; non sto parlando né di oceani, né di mari glaciali; sto parlando semplicemente del mar Ligure, che, visto da Ancona è dall’altra parte dell’Italia e quindi abbastanza lontano. Io e Roberto Santucci eravamo emigrati
SAN PROSPERO SUI GOLFI di Claudio Balboni
Le cose non vanno così bene come negli anni passati a San Prospero sui Golfi. La crisi si è fatta sentire. Il numero dei turisti in visita al delizioso paese è indiscutibilmente calato. Dei tre negozi di porcellane, vanto del paese, ne è
STROMBOLI di Franco Lo Presti
La giovane donna era già al suo ottavo mese di gestazione.Dopo un primo tempo durante il quale, lievi crampi avevano fatto temere un aborto spontaneo, Giovanna Buscemi aveva trascorso il restante periodo di gravidanza, in villeggiatura, nella villa di suo
UNA SCUFFIA CON LAMBERTO di Guido Cortese
Assolutamente non ricordo che anno fosse. Ricordo però che era Estate; un’Estate normale, di quelle che si vedono sempre più di rado. L’Estate normale era caratterizzata da un’area di alta pressione che stazionava per giorni (da 3 a 7) sul
LA ROSA NERA di Ida Daneri
Il libraioLa giovane spalancò gli occhi, incredula: i suoi passi l'avevano condotta, per la terza volta, nel recesso più buio del mercato dello sperduto paesino dei Carpazi.La bancarella era apparsa dal nulla, sovraccarica di libri accatastati in più strati.Il venditore
CREATIVITÀ di Guido Fariello
Era l’anno 1602.Tommaso Campanella, filosofo utopistico, nella sua opera più importante “La città del sole” osservava:«V’è più historia in cent’anni che non ebbe il mondo in quattromila; e più libri si fecero in questi cento che in cinquemila.»Era l’anno 2017.Un